Riforma Codice della Strada: ecco il reato di omicidio stradale

Primo via libera alla riforma del Codice della Strada: importanti novità previste tra cui l’introduzione del reato di omicidio stradale e la revoca vitalizia della patente che andranno a colpire tutti quegli automobilisti più indisciplinati e renitenti.
Fa già molto discutere la norma della revoca a vita, che secondo l’idea alla base del testo normativo, sarà applicata in quei casi di omicidio colposo che vedono protagonisti conducenti con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l o sotto l’effetto di stupefacenti oppure in caso di omicidio colposo con più vittime o con morte di una persona e lesioni di una o più persone.
I soggetti ubriachi alla guida o sotto stupefacenti che si rendono protagonisti di incidenti mortali saranno pertanto punibili penalmente con il reato di omicidio stradale.
Tra le altre novità previste dal nuovo testo del Codice rientreranno anche le seguenti:
- possibilità per scooter di cilindrata superiore a 120 cc di circolare su superstrade e autostrade
- possibilità per chi viaggia in bicicletta di accedere a corsie riservate a mezzi pubblici
- possibilità di introdurre un limite di 30 km/h in prossimità di scuole, ospedali o luoghi affollati
- istituzione di una multa progressiva per tutti coloro che sforano la durata del tempo di permanenza all’interno degli spazi blu di parcheggio; in questo caso ci sarebbe un aumento dell’importo in funzione del tempo di permanenza.
- istituzione di una banca dati unica contenente tutte le infrazioni stradali, il cui contenuto sarà disponibile in open source
- applicazione del sistema delle sanzioni a punti anche ai minorenni
- concessione del via libero per gli apparecchi che di controllo da remoto della validità dell’assicurazione
- regolamentazione dei servizi di ciclo-taxi e carpooling
- utilizzo del 15% dei proventi generati dalle multe per la creazione di un fondo per l’intensificazione dei controlli su strada e di uno per il finanziamento della sicurezza stradale
Queste sono le principali modifiche contenute nella riforma del codice stradale e che sono al vaglio di Camera (che le ha approvate con 246 voti favorevoli e 9 contrari) e Senato.
E tu cosa ne pensi delle modifiche? Giusto inserire pene più severe oppure no?