Come previsto dal Codice della Strada, articolo 79, le autovetture che circolano sul territorio nazionale devono essere tenute in condizioni di massima efficienza. Per garantire il rispetto di tale condizione dunque è stata introdotta la revisione auto periodica e obbligatoria, che accerti l’effettivo rispetto delle norme di sicurezza di un veicolo e il mantenimento degli standard di rumore ed emanazioni inquinanti.
La revisione auto è dunque un check-up completo di un veicolo, che viene effettuato periodicamente presso uno degli uffici della motorizzazione o presso le officine meccaniche autorizzate dal Ministero dei Trasporti, che dovranno stabilire l’idoneità del mezzo a circolare sulle strade europee. Ma quali sono le modalità per effettuare la revisione?
Per prima cosa occorre ricordare che la revisione deve essere effettuata dopo 4 anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni 2 anni dopo la prima revisione. Per i mezzi addetti al servizio pubblico, quali taxi, autoambulanze, auto a noleggio invece la procedura deve essere ripetuta ogni anno. La revisione deve essere effettuata entro il mese corrispondente alla scadenza della precedente e, nel caso di prima volta, entro il mese corrispondente a quello di rilascio della carta di circolazione.
La revisione auto è un operazione che dura circa 25-30 minuti e non è obbligatorio prenotarsi: l’importante è avere con sè la carta di circolazione originale. Nel corso del controllo viene posta particolare attenzione all’impianto frenante, ai dispositivi di illuminazione, ai pneumatici e all’aspetto relativo a rumorosità ed emissioni inquinanti. Al termine della revisione le possibilità che si presentano sono tre:
Ma quanto costa far revisionare la propria auto? Il costo varia in base al centro dove viene effettuata la revisione. Il costo di base stabilito per legge e applicato dalla motorizzazione civile è di 45 euro e comprende oneri e tasse. Nel caso la revisione venga effettuata in un centro autorizzato dal Ministero dei Trasporti il costo può salire fino a circa 64 euro.
La seconda revisione dopo che la macchina è stata bocciata alla prima , la devo pagare .?
Ciao Angelo,
in caso di revisione bocciata l’officina o la motorizzazione presso la quale hai effettuato il controllo deve indicarti i motivi per i quali il tuo veicolo è risultato non idoneo. Dopo aver effettuato i lavori sulla base delle indicazioni ricevute devi fare nuova domanda di revisione, quindi pagare nuovamente il bollettino. Solitamente questo è l’iter, comunque informati presso la Motorizzazione e tienici informati sull’argomento.
ma la seconda revisione dopo che la macchina è stata bocciata alla prima, sono costretto a effettuarla sempre nello stesso centro di revisione?
ciao Roberto,
sì, la revisione dopo quella bocciata è necessario farla nello stesso centro, oppure nella sede collaudi della Motorizzazione